Il metabolismo: come posso mangiare di più?

COME DEVO MANGIARE DI PIU’?

Ormai da tempo immemore si sente parlare di METABOLISMO, lo mettiamo in tutte le discussioni, sappiamo veramente cosa sia e da cosa sia composto?

Parlando con dei termini comprensibili a tutti gli umani è l’insieme delle reazioni chimiche e biochimiche che avvengono nel nostro corpo per rimanere in vita in primo luogo (metabolismo BASALE), per trasformare tutto il cibo che introduciamo in energia e per farci affrontare giorno dopo giorno la vita.

Questa spiegazione, se pur abbastanza riduttiva, ci serve a capire quanto sia importante tenere conto di quello che avviene all’interno del nostro corpo che, come le cose che si ripetono spontaneamente non sotto il nostro diretto controllo, vengono date per scontate.

Tornando a noi ed al nostro M. abbiamo già capito che è diviso in categorie:

  • M. basale; 40-70%
  • Termogenesi non indotta dall’attività fisica; 6-15%
  • Allenamento; 10-30%
  • Termogenesi indotta dal cibo; 10-25%

Queste 4 grandi categorie formano il dispendio calorico giornaliero quindi le calorie che servono al nostro corpo per affrontare la nostra giornata nella sua interezza; andiamole ad analizzarle.

METABOLISMO BASALE.

E’ il quantitativo calorico che i vostri tessuti consumano per preservare l’omeostasi (situazione di equilibrio del nostro organismo) e rimanere in vita.

La cosa molto interessante è che gli organi interni consumano molto più dei muscoli e purtroppo non è così facile modificarlo a meno che non prendiate o perdiate una significativa quantità di muscolo.

TERMOGENESI NON INDOTTA DALL’ATTIVITA’ FISICA.

Nella quotidianità stiamo in posizione eretta (chi più, chi meno), camminiamo, ci alziamo dal divano, sbattiamo le palpebre e compiamo azioni che non sono vera e propria attività fisica ma hanno ovviamente un dispendio calorico; questo consumo viene definito termogenesi non indotta dell’attività fisica.

ALLENAMENTO.

Per quanto intuibile sia anche quando ci alleniamo consumiamo calorie e ci sono allenamenti mirati al consumo di esse sia attraverso l’attività aerobica, anaerobica o mista (da consigliata nella maggior parte delle situazioni ed obiettivi).

TERMOGENESI INDOTTA DAL CIBO.

Questo componente non è conosciuto a tutti i comuni mortali non addetti ai lavori.

E’ il dispendio calorico che si ha con la digestione e l’assimilazione del cibo in cui troviamo carboidrati, proteine e grassi e hanno un diverso costo calorico:

carboidrati 5-10% (7,5% in media)

– grassi 3-5% (3,5% in media)

– proteine10-35% (22,5% in media)

– alcol intorno al 15%

Tutti e 4 danno vita alla vostra vita.

Adesso avete una visione globale del consumo calorico giornaliero.

Possiamo concludere dicendo grossolanamente che se introducete lo stesso numero di kcal che consumate il vostro peso non dovrebbe variare; se introducete un numero minore di kcal che consumate, dovreste perdere peso; se introducete un numero maggiore di kcal dovreste acquisire peso.

Tutto questo sarebbe troppo “bello” se fosse così matematico, infatti le calorie le apportano i macronutrienti che devono essere consumati in giusta percentuale ed il deficit o il surplus calorico per perdere o prendere peso deve essere personalizzato.

Attraverso lo studio personalizzato, una consulenza personalizzata e con l’aiuto di una nutrizionista possiamo trovare la soluzione giusta per te.

 

 

Articolo a cura di
Tiziano Berretti 
Personal Trainer

Leave a Comment